Avvocati Divorzisti

Incontra il giusto avvocato divorzista

  • Chi siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Sei un avvocato?

Marzo 20, 2017 By mirkonos_44036y7i

Divorzio e pensione di reversibilità

Divorzio e pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità è quella quota della pensione che spetta al coniuge, nel momento in cui la persona che ne è titolare dovesse decedere.
Ma cosa accade quando i coniugi sono divorziati? Qual è il rapporto tra divorzio e pensione di reversibilità?

Foto articolo divorzio e pensione di reversibilità

La Legge stabilisce che devono sussistere tre requisiti affinché al coniuge divorziato spetti la pensione di reversibilità: che questi percepisca già dall’ex un assegno divorzile periodico (se all’atto del decesso non sussiste diritto all’assegno, o se esso è stato liquidato in un’unica soluzione, la pensione di reversibilità non sarà concessa); inoltre, il coniuge divorziato superstite non deve essersi risposato (la convivenza invece non determina la perdita della reversibilità); infine, il lavoro da cui deriva la pensione deve essere anteriore alla sentenza di divorzio.

L’importo della pensione di reversibilità viene stabilito rapportando la durata del matrimonio (ivi compreso il periodo di separazione legale, che come sappiamo on comporta ancora l’interruzione definitiva del rapporto matrimoniale) e il periodo di maturazione della pensione del defunto.

Questo il rapporto tra divorzio e pensione di reversibilità nel caso in cui il coniuge defunto non si sia legato con un nuovo vincolo matrimoniale ad un’altra persona, per cui l’intero importo della reversibilità spetterà all’ex.

Ma nel caso in cui questo sia accaduto, e ci siano state nuove nozze? In questo caso la pensione di reversibilità spetta tanto all’ex coniuge quanto a quello nuovo, secondo una ripartizione che tiene in considerazione non solo la durata dei rispettivi matrimoni, ma anche lo stato di bisogno dei singoli superstiti (le relative condizioni economiche e reddituali).

Quali sono gli atti che consentono all’ex coniuge superstite di richiedere la pensione di reversibilità? Avanzando apposito ricorso al Tribunale che la concede, una volta stabilita la sussistenza dei tre presupposti precedentemente analizzati e analizzato l’atto notorio allegato.

La Legge sul Divorzio risponde anche alla questione, particolare e delicata, di chi spetti la pensione di reversibilità di un figlio morto per fatti di servizio (ad esempio un figlio dipendente statale deceduto in attività di servizio o militare in servizio permanente o continuativo), qualora essi siano divorziati, stabilendo che la quota va equamente divisa tra i due genitori, e che, a morte di uno dei due, la sua quota verrà assegnata all’altro.

Divorzio e TFR

All’atto della cessazione di un rapporto di lavoro subordinato, al lavoratore spetta il TFR, chiamato anche “liquidazione”.

Qual è il rapporto tra divorzio e tfr?

Orbene, se il lavoratore è divorziato, versa già all’ex coniuge (che non si sia risposato, mentre è indifferente che conviva o meno) un assegno divorzile, sarà obbligato a consegnargli anche una quota della liquidazione (ma solo per quelle successive al 12 marzo 1987, data nella quale tale clausola è stata aggiunta alla legge sul divorzio).

Dunque, la relazione tra divorzio e tfr è garantita solo nel momento in cui l’ex coniuge percepisca già un assegno divorzile periodico (in realtà i parametri per l’assegno divorzile sono stati recentemente modificati, com’è possibile avvedersi qui: Cambiamenti di rotta per stabilire l’assegno divorzile) e se il suo stato civile è rimasto libero.

E se, all’atto del divorzio, il TFR non fosse stato ancora maturato, la quota spettante all’ex coniuge viene persa?
Certo che no!

Il TFR può ovviamente maturare prima o dopo la pronuncia della sentenza di divorzio: nel primo caso la quota spettante viene già dichiarata dalla sentenza stessa; nel secondo caso spetta al coniuge interessato avanzare un’apposita istanza al Tribunale affinché il suo diritto sia accertato e riconosciuto (a patto che sussistano i due presupposti di cui sopra).

La quota ammonta al 40% dell’indennità “riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio” (quindi, non il 40% del TFR totale, ma un periodo che comprende anche l’eventuale durata della separazione legale).

Archiviato in:Divorzio

Banner sidebar avvocati divorzisti Lombardia

Dove ci trovate

  • Avvocati divorzisti Milano
  • Avvocati divorzisti Bergamo
  • Avvocati divorzisti Brescia
  • Avvocati divorzisti Varese
  • Avvocati divorzisti Cremona
  • Avvocati divorzisti Lodi
  • Avvocati divorzisti Como
  • Avvocati divorzisti Mantova
  • Avvocati divorzisti Monza
  • Avvocati divorzisti Lecco
  • Avvocati divorzisti Pavia

Dove ci trovate in provincia di Milano

  • Avvocati divorzisti Sesto San Giovanni
  • Avvocati divorzisti Cinisello Balsamo
  • Avvocati divorzisti Legnano
  • Avvocati divorzisti Rho
  • Avvocati divorzisti Cologno Monzese
  • Avvocati divorzisti Paderno Dugnano
  • Avvocati divorzisti Rozzano
  • Avvocati divorzisti San Giuliano Milanese
  • Avvocati divorzisti Corsico
  • Avvocati divorzisti Cernusco su naviglio
  • Avvocati divorzisti Segrate
  • San Donato Milanese
  • Garbagnate Milanese
  • Avvocati divorzisti Lainate
Ottieni un primo contatto dai nostri migliori avvocati

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.


    Avvocati divorzisti in tutta la Lombardia

    http://avvocato-divorzista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti nella sfera del diritto di famiglia.

    Avvocato divorzista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Avvocati divorzisti – Avvocati matrimonialisti – Avvocati familiaristi

    Ottieni un primo contatto senza impegno dai nostri migliori avvocati

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Dove: località (richiesto)

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta.


      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e ritrova la felicità tutelando i tuoi interessi.

      In collaborazione con avvocati penalisti Milano

      Copyright 2018 Avvocati Divorzisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

      Richiedi un primo consulto