Avvocati Divorzisti

Incontra il giusto avvocato divorzista

  • Chi siamo
  • Richiedi un preventivo
  • Sei un avvocato?

Dicembre 21, 2016 By mirkonos_44036y7i

Divorzio con Addebito

Cos’è il Divorzio con Addebito? Un errore terminologico, dal momento che non esiste! L’istituto cui ci si riferisce è invece quello della separazione con addebito.
Sappiamo che la separazione non pone fine al rapporto ma ne sospende temporaneamente alcuni obblighi, come quello della coabitazione, della fedeltà, e dell’assistenza morale, in attesa del divorzio o di una riconciliazione. Non si sospendono invece né i doveri verso i figli né quelli di assistenza materiale (tradotti nell’assegno di mantenimento) e nemmeno quelli successori.

Con il divorzio, invece, si sancisce la chiusura definitiva del matrimonio compresi tutti i suo effetti, sia personali che patrimoniali.

Foto articolo divorzio con addebito

Dunque, come detto, se non esiste divorzio con addebito, esiste la separazione con addebito, attribuibile solo in caso di separazione giudiziale, cioè quando, in mancanza di accordo in merito alle modalità e alle condizioni della separazione, la coppia proceda legalmente, attribuendo al giudice la competenza di definirne le condizioni.

Per ottenere l’addebito questo deve essere formalmente richiesto dal coniuge che ritiene di averne diritto, cioè colui che sostiene (con prove atte a dimostrare quest’affermazione) che l’altro ha violato pesantemente uno dei doveri derivanti dal matrimonio.

Si parla quindi non di divorzio per colpa ma di addebito di responsabilità o addebito per colpa, proprio perché il comportamento lesivo di uno dei due coniugi ha provocato la crisi.

Alcuni dei principali motivi sono l’adulterio o tradimento (ecco perché si parla di divorzio per tradimento o divorzio per adulterio), la violenza, l’ingiustificato abbandono del tetto coniugale.

Tuttavia non esiste automatismo: l’attribuzione dell’addebito verrà valutata dal giudice caso per caso: solo se verrà riscontrato un nesso di causa-effetto tale per cui, come si diceva, il comportamento ha determinato la crisi e la rottura esso sarà consesso; in caso contrario, qualora la crisi fosse già in atto e la violazione ne è stata la conseguenza, l’addebitamento non verrà assegnato.

Divorzio con addebito dopo separazione consensuale

È possibile ottenere un divorzio con addebito dopo una separazione consensuale?

Rispondiamo subito e in modo chiaro: no!

Questo perché nella separazione consensuale la coppia si accorda in precedenza sulle condizioni e le modalità da adottare, e omologa questi accordi per renderli esecutivi.

L’addebito della separazione è possibile solo qualora si sia fatto ricorso ad una separazione legale giudiziale, cioè solo quando sia intervenuto un giudice per stabilire con sentenza obbligatoria le condizioni (assegnazione della casa familiare, assegno di mantenimento, affidamento dei figli, ecc.) dal momento che i coniugi non sono stati capaci di pervenire ad un accordo in merito.

Secondo quanto recita l’articolo 151 del Codice Civile, è al giudice che il coniuge deve richiedere espressamente l’addebito a danno dell’altro, e sarà solo questi a decidere se addebitare la separazione a uno dei coniugi o meno.

Questo perché per ottenere la pronuncia di addebito non è sufficiente che il coniuge abbia violato uno dei doveri matrimoniali (fedeltà, coabitazione, assistenza morale e materiale, collaborazione nell’interesse della famiglia), ma è necessario che tale violazione abbia causato la crisi coniugale e la rottura del rapporto. Ed è appunto al giudice che compete l’analisi su questo nesso di causa-effetto, dal quale dipenderà la decisione di addebitare la separazione a uno dei coniugi. Anche perché, a seguito della riforma del diritto di famiglia, la violazione del reciproco dovere di fedeltà, ribadito come regola di condotta dei coniugi, non legittima di per sé, automaticamente, la pronuncia di separazione con addebito e, pertanto, il giudice deve accertare il tutto caso per caso.

Ribadiamo dunque che non è possibile ottenere un divorzio con addebito dopo una separazione consensuale, che evidentemente si contrapporrebbe agli accordi intercorsi in precedenza in modo libero e autonomo.

Quanto Costa un divorzio?

E continuiamo ad affrontare la questione economica, cercando di stabilire una stima realistica dei costi di un divorzio. Anche in questo caso è necessario distinguere tra divorzio congiunto (che si basa sull’arco dei coniugi in merito alle condizioni), e il divorzio giudiziale (che pecca di questo accordo, per cui è necessario ricorrere al Tribunale): mentre nel primo caso i costi di un divorzio oscillano tra 1.600 e 3.200 euro, nel caso di una procedura che richieda 4-5 udienze si dovranno preventivare cifre che vanno da 9.800 a 13.200 euro.

Quanto Costa un divorzio! In effetti, non si tratta di bruscolini, ma è chiaro che le somme variano a seconda del grado di giudizio (le cause davanti alla Corte d’appello o alla Cassazione costano più di quelle in primo grado), del numero di udienze, all’eventuale trattazione della questione dell’affidamento dei figli, etc.

Diversa la situazione nel caso in cui sussistano gli elementi per poter ricorrere alla procedura del divorzio breve in Comune, e cioè che la prole della coppia sia economicamente indipendente e non soffra di malattie fisiche o mentali croniche; i coniugi siano d’accordo su tutti gli aspetti della separazione; non si debbano trasferire beni patrimoniali: in questo caso, i costi di un divorzio alla presenza del sindaco ammonteranno a soli 16 euro di diritto fisso.

Altro modo per abbattere i costi di un divorzio è ricorrere al gratuito patrocinio, di modo che ci si potrà garantire l’assistenza di un avvocato iscritto in apposite liste: tuttavia, per beneficiarne è necessario disporre di un reddito annuo imponibile inferiore a circa 10.628 euro.

Divorzio Berlusconi-Lario

Non ha certo avuto di questi problemi il Cavaliere quando ha deciso di porre fine al suo matrimonio con Veronica Lario: una querelle riguardo all’assegno di mantenimento l’ha però caratterizzato, dal momento che l’importo è stato ridotto dai tre milioni mensili chiesti inizialmente a «soli» 1,4 milioni di euro (50 mila euro al giorno).

Foto di Berlusconi e Veronica Lario

Vi sembra un’infinità? Lo è, ma l’aspetto economico del divorzio Berlusconi-Lario è un’inezia se paragonato con quello di alcuni tra gli uomini più ricchi del mondo: a dominare la classifica l’oligarca russo Dmitry Rybolovlev, che ha dovuto sborsare alla (ex) moglie Elena metà del suo patrimonio, e cioè 4 miliardi e mezzo di dollari!

Per info maggiori e per richiedere una consulenza gratuita, se risiedi in Lombardia, avvocato divorzista Milano è la piattaforma giusta per te.

Di seguito un elenco di avvocati matrimonialisti
/ separatisti che collaborano con il nostro progetto.

Avvocato matrimonialista Francesca Arenosto

Avv. Francesca Arenosto

Avvocato matrimonialista esperto in divorzi e separazioni a Milano Francesca Arenosto è una delle figure più preparate del nostro team di avvocati partner. Dal suo sito (studiolegalearenosto.it) è possibile poi richiedere anche una consulenza legale a distanza.

Avvocato divorzista Sesto San Giovanni Carla Gambarino

Avv. Carla Gambarino

Lo studio legale di cui l’avvocato. Carla Garbarino è titolare si impegna solamente di tutela della famiglia, con una proposta che per etica personale è molto contenuta, allo scopo di consentire a qualsiasi persona, indipendentemente da fattori economici, di potersi avvalere di consulenze, pareri e prestazioni altamente professionali.

Archiviato in:Divorzio

Banner sidebar avvocati divorzisti Lombardia

Dove ci trovate

  • Avvocati divorzisti Milano
  • Avvocati divorzisti Bergamo
  • Avvocati divorzisti Brescia
  • Avvocati divorzisti Varese
  • Avvocati divorzisti Cremona
  • Avvocati divorzisti Lodi
  • Avvocati divorzisti Como
  • Avvocati divorzisti Mantova
  • Avvocati divorzisti Monza
  • Avvocati divorzisti Lecco
  • Avvocati divorzisti Pavia

Dove ci trovate in provincia di Milano

  • Avvocati divorzisti Sesto San Giovanni
  • Avvocati divorzisti Cinisello Balsamo
  • Avvocati divorzisti Legnano
  • Avvocati divorzisti Rho
  • Avvocati divorzisti Cologno Monzese
  • Avvocati divorzisti Paderno Dugnano
  • Avvocati divorzisti Rozzano
  • Avvocati divorzisti San Giuliano Milanese
  • Avvocati divorzisti Corsico
  • Avvocati divorzisti Cernusco su naviglio
  • Avvocati divorzisti Segrate
  • San Donato Milanese
  • Garbagnate Milanese
  • Avvocati divorzisti Lainate
Ottieni un primo contatto dai nostri migliori avvocati

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove: località (richiesto)

    Descrivi la tua necessità

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso.


    Avvocati divorzisti in tutta la Lombardia

    http://avvocato-divorzista.milano.it/ opera su tutta la Lombardia, soprattutto nella città di Milano, e si occupa da oltre cinque anni di tutelare gli interessi dei suoi clienti nella sfera del diritto di famiglia.

    Avvocato divorzista Milano è presente a Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Assistenza a 360°.

    Avvocati divorzisti – Avvocati matrimonialisti – Avvocati familiaristi

    Ottieni un primo contatto senza impegno dai nostri migliori avvocati

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Telefono (richiesto)

      Dove: località (richiesto)

      Descrivi la tua necessità

      Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta.


      Testimonianze di successo dei nostri clienti

      Banner testimonianze di successo

      Centinaia di clienti hanno provato il nostro servizio con soddisfazione

      Unisciti anche tu a loro e ritrova la felicità tutelando i tuoi interessi.

      In collaborazione con avvocati penalisti Milano

      Copyright 2018 Avvocati Divorzisti Milano | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

      Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il loro utilizzo.ACCETTO Informazioni
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

      Richiedi un primo consulto